ALLENAMENTO A CASA vs ALLENAMENTO IN PALESTRA
- Daniele Pellicciardi
- 20 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min

È UGUALE ALLENARSI A CASA INVECE CHE IN PALESTRA?
La quarantena ha fatto riscoprire a ciascuno di noi alcune passioni che col tempo, causa lavoro o altri impegni avevamo abbandonato. Sicuramente gran parte della popolazione si è riscoperta sportiva e ha così iniziato ad allenarsi a casa improvvisando con gli oggetti più disparati manubri, bilancieri e pesi di fortuna.
Allora sorgono spontanee le domande: l’allenamento che posso fare a casa è uguale ad un allenamento in palestra? Posso raggiungere gli stessi risultati e godere degli stessi benefici gratis?
Le risposte a queste due domande sono “No” e “Dipende”.
Prendiamo in considerazione una persona nella media che non possiede a casa molti strumenti per allenarsi al di fuori della palestra al di fuori di due manubri, un elastico, una corda e un tappetino. Aggiungiamoci anche le cavigliere da 1 kg, che alle ragazze non mancano mai.
Poniamo come riferimento tre tra gli obiettivi più ambiti: dimagrimento, aumento massa muscolare e mantenimento.
Per raggiungere tutti gli obiettivi è fondamentale seguire una dieta ferrea e su misura, in modo da velocizzare i tempi e rendere efficace l’allenamento, quindi per concentrarci solo sull’aspetto dell’allenamento, diamo per scontato che la dieta sia seguita e rispettata al 100%.
Analizziamo ora nel dettaglio i 3 obiettivi:

DIMAGRIMENTO
Quando si inizia un percorso di dimagrimento bisogna seguire in primis una dieta ipocalorica, mantenendo un buon rapporto tra carboidrati, proteine e grassi e attraverso un allenamento personalizzato aumentare il nostro dispendio calorico giornaliero. Bisogna inoltre cercare di preservare il più possibile la massa muscolare per non perdere massa magra durante il dimagrimento.
Già seguendo una dieta ipocalorica e corretta, il peso inizierà a scendere più o meno velocemente a seconda delle persone. Come preservare la massa muscolare però?
Per fare questo bisogna allenarsi con carichi superiori al 75% del proprio massimale in modo da stimolare il nostro muscolo alla crescita, ma già a questo punto ci troviamo in difficoltà con il poco materiale che abbiamo a disposizione. Certo, allenarsi è già qualcosa e in un primo periodo potremo tranquillamente aumentare il volume di allenamento, ma dobbiamo avere la consapevolezza che a lungo andare i pesetti da 2 – 3 – 5 kg non serviranno a farci mantenere una buona percentuale di massa magra, specialmente in un regime di dieta ipocalorica.
AUMENTO MASSA MUSCOLARE

Qui il discorso è molto semplice: se sei un neofita che non si è mai allenato e si approccia ad un allenamento casalingo o all’aperto con l’utilizzo di sbarre, parallele ecc, inizialmente il miglioramento sarà evidente, ma presto si giungerà ad uno stallo. La crescita muscolare arriva attraverso la progressione dei carichi e l’intensità, senza queste il corpo non andrà mai oltre.
Se sei una persona che già si allena in palestra con sovraccarichi, difficilmente riuscirai a progredire a livello fisico, a meno che tu non abbia un’attrezzatura da palestra quasi completa.
MANTENIMENTO
Per quanto riguarda questo obiettivo sicuramente in un primo periodo si può dare un’alternativa al nostro corpo, abituato ad allenarsi in palestra con sovraccarichi, creando nuovi stimoli con esercizi differenti e variando molto sui volumi d’allenamento e tecniche. Va bene per un periodo circoscritto e non troppo lungo (vedi quarantena di 3 mesi).
In tutti e tre i casi abbiamo ragionato partendo dal presupposto che la dieta per ogni singolo caso fosse rispettata alla perfezione. Quindi in una situazione già difficile basta un piccolo passo falso a livello alimentare per vanificare tutti gli sforzi fatti per cercare di allenarsi a casa.
CONCLUSIONE: a patto che tu non abbia un’attrezzatura quasi completa, l’allenamento a casa non ti servirà a progredire molto a livello muscolare.
Servirà invece per un periodo di tempo circoscritto a quelle persone che da neofiti si approcciano all’allenamento partendo da zero.



Commenti