“NIENTE PASTA ALLA SERA” ESISTE DAVVERO UN COPRIFUOCO PER I CARBOIDRATI?
- Daniele Pellicciardi
- 1 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Un tipico esempio dei tanti miti alimentari è che la pasta alla sera faccia ingrassare, quanti di voi l’hanno sentito almeno una volta?
Ecco, dimenticatelo.

Questo coprifuoco applicato, ingiustamente, ai carboidrati si basa sull’ipotesi che i ritmi circadiani (il nostro orologio biologico) possano influenzare il metabolismo e l’utilizzo dei nutrienti assunti con la dieta. Una stessa quantità di energia assunta al mattino o alla sera potrebbe avere quindi conseguenze diverse in termini di aumento di peso. Quest’ultima è ancora una teoria, ad oggi poco studiata e che avrà quindi bisogno di ulteriori approfondimenti.
Per quale motivo però dovremmo demonizzare i carboidrati? Sono i soli nutrienti che apportano calorie?
Assolutamente no. Non c’è nessuna spiegazione scientifica che porti a pensare che le calorie dei carboidrati assunte la sera si trasformino magicamente in tessuto adiposo. Inoltre bisogna ricordare che quello che porta ad un aumento di peso è il surplus calorico rispetto al nostro dispendio energetico giornaliero, ovvero introduciamo PIÙ CALORIE DI QUANTE NE CONSUMIAMO.
Tornando ai carboidrati secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) l’apporto giornaliero raccomandato è compreso tra il 45-60% dell’energia totale della dieta. Ciò significa che i carboidrati sono i componenti più importante della nostra dieta e dovrebbero quindi essere PRESENTI AD OGNI PASTO.
L’importanza dei carboidrati deriva dal fatto che essi vengono digeriti, assorbiti e utilizzati dall’organismo facilmente per assicurare alle cellule un rifornimento di glucosio e quindi di energia.
COSA FARE QUINDI:
·

Non escludere i carboidrati in quanto componente essenziale della nostra dieta
· Non credere che i soli carboidrati portino ad un aumento di peso. Come abbiamo già detto è il surplus calorico (dato da tutti i nutrienti) che porta ad un aumento di peso corporeo.
· Infine, buona cacio e pepe a tutti! 😉
Bibliografia:
Linee Guida per una Sana Alimentazione, CREA (revisione 2018)
Sara Viscardi
Comments